PE reticolato in blocchi
La reticolazione è un processo ottenuto chimicamente durante l’espansione sel PE.
Genera legami ordinati fra le diverse catene molecolari della struttura, conferendole maggiori regolarità dimensionale e stabilità strutturale. Se ne ricava così un Polietilene espanso che, a pari densità rispetto ai non reticolati, presenta caratteristiche chimico e fisiche nettamente superiori.
Inoltre, proprio come avviene per le mousse, tale processo consente di diversificare le mescole e aggiungere altri numerosi copolimeri e additivi, così da accentuare alcune caratteristiche del PE in base ai bissogni specifici delle applicazioni.
In particolare il PE reticolato può essere potenziato in durezza, l’elasticità, resilienza, resistenza allungamento, resistenza agli UV, auto estinguenza, e diversificato il colore.
Il PE reticolato, ha una struttura a celle chiuse cehe lo rende impermeabile, isolante e capace di assorbire gli urti e senza subire modifiche strutturali permanenti.
Il polietilene espanso reticolato è così resistente a muffe e batteri, non assorbe cattivi odori, è atossico ed è sgradito ai roditori.
Questo genere di espanso è inoltre RICICLABILE.
A fine vita può essere triturato e riagglomerato in pannelli espansi e nuovamente impiegato in diverse applicazioni. In pienamente linea con i criteri sostenuti dalla CE in tema di Economia Circolare
Applicazioni
Attraverso l’ampia gamma delle densità disponibili, le diverse miscelazioni di copolimeri che compongono la materia prima, i colori e la facilità di lavorazione consentono l’utilizzo del PE espanso reticolato in moltissime applicazioni nei settori dell’industria e dell’edilizia.
- Imballi protettivi
- Imbottiture
- Articoli anti-contusione
- Articoli sportivi
- Gadget
- Guarnizioni
- Isolamento termico
- Isolamento acustico
- Fondo giunti
- Calzature
- Barriere antinquinamento
- Articoli decorativi